Iscrizioni aperte per il 2° CORSO AVANZATO DI RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI organizzato da ASTORE-FVG

L’avifauna acquatica svernante nelle zone umide italiane viene censita nel mese di gennaio nell’ambito del progetto IWC – International Waterbird Census, coordinato da ISPRA per l’Italia – che copre la totalità dei Paesi europei e mediterranei. Si tratta di censimenti che hanno carattere assoluto (si mira a rilevare il numero di tutti gli individui presenti, di oltre 160 specie individuate, legate in qualche modo all’ambiente acquatico). I dati vengono raccolti a livello nazionale da oltre 400 rilevatori, in gran parte volontari, le cui capacità tecniche vengono valutate con apposite prove che consentono di conseguire il patentino di censitore abilitato, rilasciato da ISPRA.
Nella nostra regione il progetto è coordinato e attuato da ASTORE-FVG su incarico dell’Amministrazione regionale; tutte le zone umide codificate da ISPRA vengono censite da un gruppo di rilevatori abilitati dal medesimo Istituto, coadiuvati da numerosi collaboratori.
Al fine di potenziare la rete di volontari esperti che partecipano a questa campagna di rilevamento, forse il più importante progetto di scienza partecipata nel mondo, la nostra Associazione organizza un Corso avanzato di riconoscimento degli uccelli acquatici svernanti, propedeutico al conseguimento dell’abilitazione, rilasciata da ISPRA.
Il corso è rivolto alle persone interessate che abbiano già maturato una buona esperienza nel riconoscimento degli uccelli acquatici, quindi non è adatto a principianti, e si concentrerà sull’individuazione delle più importanti caratteristiche diagnostiche utili all’identificazione delle varie specie, nonché sulle principali tecniche di conteggio utilizzate sul campo (stormi, roost, etc).
Il corso è composto da tre lezioni in aula, svolte da ornitologi e rilevatori esperti, ciascuna dedicata ad alcuni dei principali gruppi ornitici oggetto di censimento. Nei mesi di gennaio e febbraio 2024 seguirà un ciclo di tre uscite sul campo, guidate da uno o più rilevatori esperti, in varie località della zona costiera della nostra regione. Le date e il luogo di ritrovo delle uscite verranno comunicate in seguito ai partecipanti.
Le lezioni in aula si svolgeranno presso il Centro Visite della RNR Foce dell’Isonzo – Isola della Cona (Staranzano – Gorizia) con inizio alle h. 10.00 nelle date di seguito elencate. Eventuali ulteriori comunicazioni verranno inviate ai partecipanti via email: assicuratevi di avere una casella di posta abilitata alla ricezione di messaggi.
03 Dicembre 2023 – Strolaghe, svassi, aironi e cormorani
10 Dicembre 2023 – Anatre, oche, cigni, folaghe e ralli
17 Dicembre 2023 – Limicoli, gabbiani e sterne
Il corso è a numero chiuso (max 20 persone, previa prenotazione obbligatoria) ed è gratuito per i soci ASTORE FVG, mentre è previsto un costo di iscrizione di 15€ per i non soci (comprensivo delle lezioni in aula e delle uscite sul campo). Eventuali biglietti di ingresso alle riserve sono a carico dei partecipanti.
La prenotazione può essere effettuata inviando una email con oggetto: “Corso IWC” all’indirizzo monitoraggi@astorefvg.org ENTRO giovedì 30 novembre 2023 p.v. indicando il proprio nome, cognome e comune di residenza. In caso di superamento del numero massimo di partecipanti, faranno fede data e orario di ricezione della e-mail. Il versamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato durante la prima lezione prevista.

PRONTI A RIAPRIRE AL PUBBLICO!

L’Isola della Cona è pronta a riaprire al pubblico con tante osservazioni interessanti!
Saremo nuovamente aperti da domani 10 novembre, dalle ore 9:00 al tramonto. Ricordiamo che il turno di chiusura delle strutture è il giovedì.
Consigliamo di accedere all’area per tutto il periodo autunno/invernale con scarpe impermeabili e/o stivali soprattutto in caso di precipitazioni nei giorni precedenti alla visita, data la possibilità di trovare tratti fangosi lungo i sentieri.

AGGIORNAMENTO – CHIUSURA STRADA E DIVIETO DI ACCESSO ALL’ISOLA DELLA CONA – NO ACCESS TO ISOLA DELLA CONA

Rimane attivo il divieto di percorrenza della strada e l’accesso all’Isola della Cona a causa della situazione di allagamento dei sentieri interni all’area.
Gli eventi degli ultimi giorni hanno fatto si che ci siano diversi danni da sistemare ed alberi pericolanti che provvederemo a tagliare in questi giorni.
Il divieto sarà attivo fino alla giornata di giovedì, provvederemo a riaprire regolarmente le strutture a partire da venerdì 10 novembre.
Vi ricordiamo la possibilità di partecipare all’evento organizzato per sabato 11 novembre guidati dal botanico della Riserva Pierpaolo Merluzzi.
Non perdete questa bella occasione!

The access to Isola della Cona is forbidden because of the fact that the two paths inside the area are still under the water.
Unfortunately there are some damages to solve and unsafe trees that we will cut down in these days.
The ban will be active until Thursday, we will open again on Friday 10 November.

SPECIE ALLOCTONE: UNA MINACCIA ALLA STRAORDINARIA BIODIVERSITA’ DELL’ISOLA DELLA CONA

Appuntamento sabato 11 novembre alle ore 14:30 presso la Riserva naturale Foce dell’Isonzo per una visita guidata con un approfondimento sulle specie alloctone che popolano la Riserva e la nostra Regione e rappresentano una minaccia per la biodiversità con impatto sulla salute umana e conseguenze socio-economiche.
Ad accompagnarci nella visita della Riserva naturale e nell’approfondimento di questo interessante tema sarà il naturalista Pierpaolo Merluzzi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire è necessario inviare una mail all’indirizzo info@rogos.it con il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento è gratuita ed include il pranzo al sacco.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: sabato 11 novembre
Orario di inizio: 14:30
Durata: 2 ore
Luogo di ritrovo: Punto ristoro al Pettirosso – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Difficoltà: facile, 2 km a piedi
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, calzature impermeabili vista la possibilità di presenza di fango sui sentieri
Quota di partecipazione: la partecipazione alla visita è gratuita grazie al contributo del Comune di Staranzano e della Regione Friuli Venezia Giulia, è previsto il costi del biglietto di ingresso (5.00€ intero, 3.50€ ridotto)
Possibilità di mangiare: presso il Punto di ristoro Al Pettirosso dell’Isola della Cona
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it

AGGIORNAMENTO – CHIUSURA STRADA E DIVIETO DI ACCESSO ALL’ISOLA DELLA CONA – NO ACCESS TO ISOLA DELLA CONA

Rimane attivo il divieto di percorrenza della strada e l’accesso all’Isola della Cona anche a piedi per la piena del fiume e l’allagamento dei sentieri interni all’area.
Il divieto sarà attivo fino alla giornata di lunedì quando provvederemo a fornire nuovi aggiornamenti vista l’evoluzione della situazione.

The access to Isola della Cona is forbidden because of flooding of the Isonzo river and the fact that the two paths inside the area are under the water.
The ban will be active until Monday when we will provide new updates according to the evolution of the situation.

ATTENZIONE – CHIUSURA STRADA DI ACCESSO DELL’ISOLA DELLA CONA ATTENTION – NO ACCESS TO ISOLA DELLA CONA

Rimane attivo il divieto di percorrenza della strada e di accesso anche a piedi all’Isola della Cona a causa di possibili piene del fiume e dell’allagamento dei sentieri interni all’area.
Il divieto sarà attivo fino alla giornata di venerdì quando provvederemo a fornire nuovi aggiornamenti vista l’evoluzione della situazione.

The access to Isola della Cona is forbidden because of possible flooding of the river and to the fact that the two paths inside the area are under the water.
The ban will be active until Friday when we will provide new updates according to the evolution of the situation.


ATTENZIONE – CHIUSURA STRADA DI ACCESSO ALL’ISOLA DELLA CONA

A causa della piena del fiume Isonzo in concomitanza con il fenomeno di alta marea nella giornata odierna, 25 ottobre 2023, è stata precauzionalmente chiusa la strada di accesso alla Riserva naturale regionale Foce dell’Isonzo – Isola della Cona, allagata in più punti.
La strada verrà riaperta appena si ristabiliranno le necessarie condizioni di sicurezza.

Sono tornati i gruccioni!

Sono arrivati i Gruccioni all’Isola della Cona ed il capanno fotografico è ufficialmente attivo! Il noleggio è possibile previa prenotazione anticipata all’indirizzo mail info@rogos.it al costo di 20 euro a persona per la giornata intera.

22 aprile: Piante eduli all’Isola della Cona

La primavera è il mese migliore per dedicarsi alla scoperta delle piante dell’Isola della Cona e di sicuro non saremo noi a farvi perdere questo spettacolo. Lungo il percorso, accompagnati dal botanico della Riserva, avrete modo di godere di meravigliosi colori ed inebrianti profumi… riservato a tutti i buongustai della natura!

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire inviate una mail all’indirizzo info@rogos.it con il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento prevede il solo pagamento del biglietto di ingresso alla Riserva (5 euro per gli adulti, 3,50 per minorenni, over 65 e gruppi di almeno 8 persone, è prevista la gratuità per bambini sotto ai 6 anni).

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: 22 aprile
Orario di inizio: 16:00
Durata: 2 ore
Luogo di ritrovo: Centro visite dell’Isola della Cona – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Difficoltà: adatto a tutti
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, impermeabili in caso di pioggia nei giorni precedenti.
Quota di partecipazione: la partecipazione alla visita è gratuita grazie al contributo del Comune di Staranzano e della Regione Friuli Venezia Giulia, è previsto il costi del biglietto di ingresso (5.00€ intero, 3.50€ ridotto)
Possibilità di mangiare: presso il Punto di ristoro Al Pettirosso dell’Isola della Cona
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it

11 marzo: Puliamo insieme la Riserva

Gambe in spalla per pulire la Riserva sabato 11 marzo, richiesti: guanti da lavoro, stivali e tanta voglia di fare…al pranzo ed alla compagnia ci pensiamo noi!

Ritrovo ore 9:30 davanti al Centro Visite dell’Isola della Cona, organizzazione dei gruppi e partenza per le attività di pulizia verso Punta Spigolo. Data la grande quantità di immondizie arrivate dal mare, in particolare con le ultime mareggiate di gennaio, e la potenziale difficoltà di accesso ad alcune zone, la pulizia è riservata soltanto a persone maggiorenni, in ottima forma fisica e dotate di stivali e guanti da lavoro.

Il pranzo al sacco verrà offerto dalla Società Cooperativa Rogos indicativamente alle ore 13:00. Le operazioni di pulizia termineranno entro le ore 17:00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire è necessario inviare una mail all’indirizzo info@rogos.it con il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento è gratuita ed include il pranzo al sacco.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Data: sabato 11 marzo

Orario di inizio: 9:00

Durata: giornata intera

Luogo di ritrovo: Centro visite dell’Isola della Cona – Riserva naturale Foce dell’Isonzo

Difficoltà: ottima forma fisica, circa 9 km da percorrere per raggiungere le zone da pulire

Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, stivali impermeabili e guanti da lavoro

Quota di partecipazione: nessuna, pranzo incluso

Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it