19/20 agosto 2024: Avvicinamento e conoscenza del branco di Cavalli Camargue dell’Isola della Cona
Il 19 e 20 agosto non perdete l’occasione di conoscere il branco di Cavalli Camargue – Isola della Cona
I minicorsi di comunicazione ed addestramento avranno una durata di tre ore e sono aperti a tutti, sia neofiti che cavalieri esperti di tutte le età!
Guidati dall’addestratore Amedeo Ramazzotto, potrete scoprire tutti i segreti della comunicazione e dell’addestramento di questi splendidi animali ed apprendere il corretto approccio per interagire con loro!
I posti sono limitati, per info e prenotazioni scrivici all’indirizzo info@rogos.it
Un altro interessante articolo sulla Riserva pubblicato da Nature Defence
Scopri le meravigliose foto di Matteo De Luca
https://naturedefence.it/fotografia-riserva-foce-dellisonzo-di-matteo-de-luca/
Lavori in corso all’Isola della Cona!
Informiamo tutti i gentili visitatori che da martedì 2 aprile iniziano i lavori di sistemazione del manto stradale dell’Isola della Cona.
Da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sarà possibile transitare prestando attenzione ai mezzi di lavoro.
Dal lunedì 8 a venerdì 12 aprile gli ultimi due km di strada saranno invece totalmente interdetti dalle ore 8:00 alle ore 17:00. Le strutture saranno comunque aperte e sarà possibile accedere all’area a piedi, parcheggiando nel primo parcheggio segnalato lungo la strada ed utilizzando il panoramico sentiero sull’argine per raggiungere il Centro Visite dell’Isola della Cona.
Vi aspettiamo!
16 marzo: puliamo insieme la Riserva
Gambe in spalla per pulire la Riserva sabato 16 marzo, richiesti: guanti da lavoro, stivali e tanta voglia di fare…al pranzo ed alla compagnia ci pensiamo noi!
Ritrovo ore 9:30 davanti al Centro Visite dell’Isola della Cona, organizzazione dei gruppi e partenza per le attività di pulizia verso Punta Spigolo. Data la grande quantità di immondizie arrivate dal mare, in particolare con le ultime mareggiate di gennaio, e la potenziale difficoltà di accesso ad alcune zone, la pulizia è riservata soltanto a persone maggiorenni, in ottima forma fisica e dotate di stivali e guanti da lavoro.
Il pranzo al sacco verrà offerto dalla Società Cooperativa Rogos indicativamente alle ore 13:00. Le operazioni di pulizia termineranno entro le ore 16:30.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire è necessario inviare una mail all’indirizzo info@rogos.it con il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento è gratuita ed include il pranzo al sacco.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: sabato 16 marzo
Orario di inizio: 9:30
Durata: giornata intera
Luogo di ritrovo: Centro visite dell’Isola della Cona – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Difficoltà: ottima forma fisica, circa 9 km da percorrere per raggiungere le zone da pulire
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, stivali impermeabili e guanti da lavoro
Quota di partecipazione: nessuna, pranzo incluso
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it
12 febbraio: Carnevale in Riserva
L’Isola della Cona a carnevale apre le porte, pronta ad accogliere i bambini dai 6 anni ai 10 anni curiosi di scoprire tutto sugli animali e le piante che vivono nella Riserva. Dopo la merenda costruiremo insieme un progetto creativo a tema carnevalesco usando materiali naturali e di recupero.
Passate parola e non mancate!
8.30-9.30 accoglienza e visita al Museo della Riserva
9.30-11.00 passeggiata in riserva e/o presentazione del centro visite (in caso di maltempo la passeggiata verrà sostituita da altra attività al coperto)
11.00 merenda a sacco (da portare da casa)
11.30-13.00 laboratorio: lavoro creativo con materiali di recupero
13.00-13.30 consegna dei bambini
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire inviate una mail all’indirizzo info@rogos.it , la prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento prevede il pagamento di una quota fissa a bambino pari a 20 euro per l’intera mattinata di attività.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: 12 febbraio
Età: 6-10 anni
Numero minimo di partecipanti: 6. L’evento verrà annullato qualora il numero minimo non venga raggiunto
Numero massimo di partecipanti:12
Orario di accoglienza: 8:30, possibilità di pre accoglienza ad un costo aggiuntivo
Durata: 5 ore
Luogo di ritrovo: Centro visite dell’Isola della Cona – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo, cammineremo in natura in zone con potenziale presenza di fango e useremo colori e colla. Si raccomandano scarpe da ginnastica. Si consiglia di portare anche un paio di stivali impermeabili/da pioggia o scarponi da trekking all’interno di un sacchetto.
Quota di partecipazione: 20 euro a bambino
Possibilità di mangiare: la merenda al sacco va portata da casa e verrà gestita all’interno del caldo ed accogliente Punto Ristoro al Pettirosso che offre una splendida vista sulla Riserva. Possibilità di prenotare il pranzo presso il Punto ristoro al Pettirosso per genitori, bambini ed amici al prezzo scontato del 10%. I bambini verranno consegnati ai genitori prima del pranzo.
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it
2 febbraio: I nuovi ripristini dell’Isola della Cona
Il 2 febbraio, in concomitanza con la giornata mondiale delle zone umide, vi invitiamo a partecipare ad una mattinata in Riserva in cui verranno presentati i lavori svolti sui nuovi ripristini e quelli di prossima realizzazione. A seguire un’escursione guidata adatta a tutti permetterà di raggiungere i punti più significativi per osservare gli interventi e la fauna presente.
Programma:
9:30 ritrovo presso Punto Ristoro Al Pettirosso
9:45 presso Museo della Papera: saluti delle Autorità con la partecipazione del Comune di Staranzano, Servizio Biodiversità, Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, SBIC
10:30 – 12:30 Escursione accompagnata in Riserva dal dott Matteo De Luca (responsabile SBIC- Stazione biologica Isola della Cona)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire inviate una mail all’indirizzo info@rogos.it con il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento prevede il solo pagamento del biglietto di ingresso alla Riserva (5 euro per gli adulti, 3,50 per minorenni, over 65 e gruppi di almeno 8 persone, è prevista la gratuità per bambini sotto ai 6 anni e disabili).
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: 2 febbraio
Orario di inizio: 9:30
Durata: 3 ore
Luogo di ritrovo: Punto ristoro dell’Isola della Cona – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Difficoltà: adatto a tutti
Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e stivali impermeabili, consigliamo di portare un binocolo
Quota di partecipazione: la partecipazione alla visita è gratuita grazie al contributo del Comune di Staranzano e della Regione Friuli Venezia Giulia
Possibilità di mangiare: Sconto del 10% su tutte le consumazioni per i partecipanti presso il Punto Ristoro Al Pettirosso
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it
CALENDARIO DELLA RISERVA NATURALE FOCE DELL’ISONZO 2024
Un nuovo anno è iniziato ed è tutto dedicato agli ospiti rari, inconsuenti ed accidentali che sono stati osservati all’interno della Riserva!
5 gennaio: La befana vien di notte…
… con le scarpe tutte rotte, neve gelo e tramontana, viva viva la befana!!!
In Riserva il 5 gennaio c’è posto per tutti i bambini che vogliano aiutare la befana a prepararsi: avremo un sacco di materiali di recupero per costruire insieme piccole befanine (con le scarpe rotte o integre) e come premio finale ci berremo insieme una cioccolata calda.
Appuntamento gratuito da non perdere per chiudere in dolcezza queste bellissime festività.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire è necessario inviare una mail all’indirizzo info@rogos.itcon il vostro nominativo e un recapito telefonico. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff della Società Rogos. La partecipazione all’evento è gratuita ed include una cioccolata calda.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE
Data: venerdì 5 gennaio
Orario di inizio: 14:00
Durata: 2 ore
Luogo di ritrovo: Punto ristoro al Pettirosso – Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Quota di partecipazione: la partecipazione alla visita è gratuita grazie al contributo del Comune di Staranzano e della Regione Friuli Venezia Giulia, non è previsto il costi del biglietto di ingresso
Possibilità di mangiare: presso il Punto di ristoro Al Pettirosso dell’Isola della Cona
Prenotazione: obbligatoria all’indirizzo info@rogos.it
Buon Natale e felice anno nuovo
Natale si avvicina e vogliamo cogliere l’occasione per ringraziare tutti i visitatori ed augurare tanta serenità ed un felice anno nuovo con l’auspicio che sia pieno di esperienze da vivere nella natura🐎